Vivere il dono di guarigione

La comunità Alleluia di Parcelles Assainies abita alla periferia di Dakar, una zona sovrappopolata, caratterizzata dai tipici problemi legati all’urbanizzazione. E` tra questi fratelli e sorelle, spesso feriti dalla povertà materiale e morale, che cerchiamo di vivere il carisma di guarigione nei nostri servizi.  Come Suora Francescana dei Poveri mi sento privilegiata ad essere uno strumento di guarigione al Centro di formazione Francesca Schervier.

Per me questa attività è espressione della volontà di Dio; è per questo motivo che devo realizzarla seguendo l’esempio di Gesù che guarisce. Questa Persona, con il suo amore, ha sanato tutte le persone del mondo.

Sr. Elisabetta La Manna - Vivere il carisma Io cerco di avere un atteggiamento umile, semplice e rispettoso nell’affrontare le varie situazioni in cui si trovano le giovani che frequentano il centro di formazione. Cerco di seguire l’esempio di Madre Francesca; questo atteggiamento mi aiuta ad analizzarne il comportamento di gruppo. Parlando e dialogando cerco di spingerle a vivere rispettandosi e amandosi a vicenda.

Essere uno strumento di guarigione per me è un dono che cerco di vivere nella fedeltà quotidiana condividendo e collaborando con i laici.

Suor Elisabetta La Manna

 

 

In comunione profonda di preghiera

Nell’apostolato con i bambini ho sempre in mente queste parole di Gesù: “Lasciate che i fanciulli vengano a me, perché di questi è il regno dei cieli” (Mt 19, 14).

Una giornata in spiaggia –Sr. Sophie Guardate come sono ingenui e semplici i bambini che vengono agli incontri mensili dei Raggi di sole francescani! È più di un anno che condividiamo insieme la Parola di vita del vangelo. Durante un incontro, è stata fatta questa domanda: “Per chi vuoi pregare?” La risposta mi ha commossa: “Per mio papà, perché torni a casa, perché ci ha abbandonati e la mamma piange sempre”. Era il grido di dolore di una bambina di otto anni. Io conforto questi piccoli che sono stati feriti dai genitori con le parole che Dio ispira in me, e lo Spirito santo fa il resto, arrivando a toccarli nel profondo del cuore.

Come posso non sentire compassione per questa dodicenne che non ha mai conosciuto la mamma e che è stata allevata dalla zia? Il suo dolore è talmente profondo e si manifesta con l’insonnia, i cambiamenti di umore e lo scarso rendimento scolastico. È stata un’opportunità per iniziare un rapporto con la famiglia. Raccomandiamo questi bambini alle vostre preghiere.

Suor Sophie Dioh

Gesù in ascolto – Sr. Marvi con una giovane

Come sono strumento di guarigione nel mondo d’oggi? Potrei rispondere dicendo: “con l’ascolto e la guida”. Cerco di offrire questo servizio soprattutto ai giovani. Cerco di aiutare le ragazze con cui vivo e che seguo nel cammino di scoperta del loro progetto di vita e gli altri giovani che incontro in parrocchia e dovunque. Ascoltarli spesso significa entrare nelle piaghe della loro storia, aiutarli ad accogliere le loro debolezze ma anche a riconoscere il loro potenziale e le loro risorse perché diventino una fonte di forza e di speranza. A volte si tratta solo di aiutarli a rendersi conto che sono amati da Dio e che sono capaci di rispondere a questo amore; incoraggiarli dopo un fallimento, ascoltarli senza giudicare quando hanno il coraggio di confessare i propri errori e farli entrare nell’abbraccio misericordioso di Dio. 

Suor Marvi Delrivo

Sr. Sylviane –Lasciate che i fanciulli vengano a me . . .

Essere strumento di guarigione per me significa essere una presenza per i piccoli che vengono all’asilo ed essere sempre disponibile nei confronti di chi ha bisogno di me, anche nei compiti più noiosi che non ho voglia di fare.

Questa grande capacità di ascolto dei bambini e di disponibilità nei loro confronti mi ha fatto fare una bellissima esperienza con una bambina di tre anni. Arrivando all’asilo un giorno mi ha detto: “Suora, suora, ieri il papà ha dato botte alla mamma!” Che piaghe ha dovuto sopportare questa bambina tutta la notte? Quanta violenza devono sopportare gli altri bambini? In questo caso posso solo dare l’amore che sana e consola.

 

Suor Sylviane Boissy 

 Pubblicato: Febbraio 2012

Comunità

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

3 banner preghiera it

buone notizie banner

6 banner donazioni it

tutela 1

banner foto MF it

1 banner celebrando it

banner history corner

2 banner p biblico it

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.
Privacy e Termini di Utilizzo

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database