Percorsi di vita

 

condivisioneLa famiglia è per ciascun essere umano il luogo primario e fondamentale dell’amore. È all’interno di questo “grembo” che nasce la vita; è qui che viene custodita e accompagnata nella crescitafino alla piena maturità. È attraverso la relazione con i  genitori, i fratelli e le sorelle, che la persona intuisce e conosce l’Amore: la famiglia è il grembo della Vita nella sua pienezza! Come Francescane dei Poveri sentiamo di condividere questo desiderio di “Amore e Vita” e  proprio per questo siamo compagne di cammino delle famiglie.

È una storia che si è costruita nel tempo, nata dalla presenza concreta sul territorio: da più di vent’anni, infatti, intorno alle nostre comunità si sono radunati gruppi di coppie con cui condividiamo cammini di formazione.

La vocazione al matrimonio

Biagio e Valeria - oggi genitori di due bimbe - ricordano con semplicità i primi tempi: “Quando abbiamo deciso di sposarci abbiamo pensato che non faceva per noi un corso prematrimoniale di pochi giorni, volevamo intraprendere un cammino che ci aiutasse a capire la nostra vocazione. L’incontro con le Suore Francescane dei Poveri è stato ‘Provvidenziale’. È stato la prima tappa di un itinerario che continua ancora oggi, alimentato dagli incontri che facciamo con altre famiglie”. Sono passati dieci anni e Biagio e Valeria esprimono gratitudine per gli anni condivisi: “Le nostre sorelle hanno dato un volto alle parole accoglienza e amabilità e sono per noi un punto di riferimento, di ascolto, di preghiera, di riflessione, di crescita spirituale e di confronto con altre coppie”.

 

I gruppi di famiglie sono presenti nelle zone di Padova, Pistoia, Roma, Caserta e Messina. Ci si ritrova una volta al mese e durante gli incontri i bimbi sono accuditi dalle baby sitter. La fantasia non manca e le doti di ciascuno sono messe a servizio di tutti per preparare preghiere, tematiche o momenti di svago. Non mancano neppure le occasioni “più speciali” come ritiri o week-end da vivere insieme in una città diversa.

momenti di condivisioneAl di là delle naturali differenze di ogni gruppo, si riconosce uno ‘stile comune’: preghiera, ascolto della Parola di Dio,  momenti di condivisione tra tutti, attenzione alla formazione integrale della persona. Federico e Rossella così descrivono l’esperienza: “I momenti di ascolto del tema sono sempre importanti, ci offrono spunti per dialogare su quelli che sono i nostri sentimenti, per conoscerci meglio, per metterci con sincerità l’una di fronte all’altro. Attraverso il confronto con le altre coppie cogliamo che i nostri interrogativi coincidono con quelli delle altre famiglie e ritroviamo serenità, accorgendoci che stiamo andando nella stessa direzione”.

Appuntamento speciale per tutte le famiglie è l’incontro nazionale di due giorni che si svolge a Vermicino (Roma) in primavera. L’incontro nazionale si inserisce nel percorso  delle diverse zone, ma offre un’occasione privilegiata per “ripartire” con nuovo slancio come coppia, come singola famiglia, come rete solidale di famiglie.

Incontro nazionale delle coppie a Vermicino: foto di gruppo
     
La cura nel generare compassione e speranza

La vita di coppia attraversa diverse fasi che abbiamo sempre cercato di rispettare e accompagnare con delicatezza. Ecco perché abbiamo pensato a percorsi dedicati ai fidanzati, in preparazione al matrimonio cristiano. Luca e Teresa ci  dicono del percorso per fidanzati che hanno vissuto: “Le condivisioni di coppia hanno creato un’intimità preziosa; i laboratori hanno colorato ciascun incontro lasciandoci stupiti… ogni volta siamo tornati a casa arricchiti. Un piccolo mattone che, se il Signore vorrà, costruirà la casa della nostra vita”.
    
In questi ultimi anni la nostra attenzione è stata rivolta anche a persone separate. Il carisma di guarigione di Madre Francesca ci ha spinto a dar vita, in dialogo con le realtà ecclesiali locali, ad un percorso di supporto spirituale.

Rita racconta: “Non accettavo il fatto di finire davanti al giudice per porre fine al matrimonio. Sentivo che prima di arrivare alla separazione avevo bisogno di chiedere aiuto a qualcuno che mi parlasse di misericordia e fosse in grado di indicarmi la via del perdono… Mi sono ritrovata accanto alle Suore Francescane dei Poveri…
Con il tempo ho capito che affidarsi a Dio nella preghiera è una ‘medicina’ indispensabile per la cura dell’anima. Ho sperimentato che la condivisione con altri fratelli - in un luogo in cui ci si sente finalmente accolti e dove nessuno ti giudica - è una ‘scuola’ che insegna a perdonare e a ricostruire i propri giorni senza arrendersi”.

È una ‘scuola’ - quella della vita dei fidanzati, delle coppie, delle famiglie, dei separati - che arricchisce nella reciprocità la nostra vita e la nostra vocazione.   

condivisioneE così, come consacrate, ci accorgiamo con Alessio e Benedetta che “il tutto non si esaurisce nello spazio e nel tempo di un incontro, ma ripartiamo per la via di casa con lo ‘zaino’ pieno di suggestioni, tematiche, punti interrogativi e anche certezze su cui tornare a riflettere nella nostra quotidianità”.

Ed è attraverso questa condivisione semplice - fatta di preghiera, ascolto, dialogo e pazienza – che sentiamo di “generare compassione e speranza nella comunità della Vita”.

Comunità

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

3 banner preghiera it

buone notizie banner

6 banner donazioni it

tutela 1

banner foto MF it

1 banner celebrando it

banner history corner

2 banner p biblico it

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.
Privacy e Termini di Utilizzo

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database